fbpx
24423
post-template-default,single,single-post,postid-24423,single-format-standard,stockholm-core-2.1.1,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-7.0,ajax_fade,page_not_loaded,fs-menu-animation-underline,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-24218,elementor-page elementor-page-24423

Il mercato è pieno di prodotti di qualità ma che non vendono.

Il mercato è pieno di prodotti di qualità ma che non vendono.

Altrettanti sono gli imprenditori che si chiedono come sia possibile che un prodotto di livello, pensato e creato con il massimo dell’impegno e della dedizione non riesca ad emergere sullo scaffale.

Il punto è che oggi la qualità non è più una leva sufficiente per vendere.

I motivi sono sostanzialmente due:
– tutte le aziende dichiarano che il loro prodotto ha un’elevata qualità;
– la qualità è un concetto astratto e soggettivo che si può rendere solo attraverso dei paragoni.

Quindi, dato per assodato che il tuo prodotto è di ottima fattura, che soddisfa il bisogno del target a cui è rivolto, ben posizionato e con un pricing adeguato, se ancora non riesci ad ottenere risultati puoi valutare la possibilità di avviare un’attività di re-styling. 

Intervenendo sul valore percepito del tuo prodotto potrai così aumentare le possibilità di vendere un numero maggiore di pezzi o vendere ad un prezzo più alto per avere un margine migliore.
Qui sotto puoi vedere uno degli ultimi re-styling che abbiamo realizzato.